Il “CDE Osservatorio Programmi Internazionali Biblioteche”, anche “Centro di Documentazione Europea OPIB” è un centro di documentazione specializzato in programmi europei ed iniziative internazionali attinenti al mondo della cultura, della ricerca e della formazione..
La storia dell’Osservatorio Programmi Internazionali Biblioteche inizia nel 1989 all’interno dell’Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali ma ottiene un riconoscimento ufficiale soltanto nel 1994 con la Legge n.89. Da istituto dirigenziale afferente alla Direzione generale Biblioteche passa – con DM 24 settembre 2004, in GU 18 novembre 2004 – al Dipartimento per i beni archivistici e librari e successivamente – per effetto della riforma Dpr n. 233/2007, in GU 15 dicembre 2007 – diventa l’Ufficio OPIB all’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Il Centro di Documentazione Europea subentra nel 2011 quando viene istituito nell’ambito delle competenze dell’OPIB a seguito di una Convezione stipulata tra il Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e il Direttore dell’ICCU. Il CDE OPIB fa parte della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea, che conta 52 centri su tutto il territorio.
Il CDE OPIB è un servizio integrato specializzato che si rivolge ad utenti specifici, tra i quali gli operatori delle istituzioni culturali (biblioteche, archivi, musei e pubblica amministrazione), nonché ad un pubblico più vasto come studenti impegnati in ricerche sulle tematiche che coinvolgono l’Unione Europea e cittadini interessati ad approfondirne la conoscenza.