Le biblioteche pubbliche nei progetti europei: The multifaceted role of public libraries
Libraries are more than buildings; they are living, breathing institutions. Their story is not one of decline, but of reinvention – a testament to the enduring human need for connection, learning and shared spaces.
CORDIS, Community Research and Development Information Service, nasce con l’obiettivo di diffondere i risultati dei progetti finanziati dall’UE sia per informare direttamente la Commissione europea sia con l’intento di promuovere la scienza aperta e stimolare la crescita in tutta Europa.
Di recente pubblicazione il Synergy Info Pack di CORDIS: The Multifaceted Role of Public Libraries, un focus sui 14 progetti finanziati dall’UE (tramite programmi come Creative Europe, Horizon Europe, ERASMUS+ e il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF), che valorizzano il ruolo innovativo e sociale delle biblioteche pubbliche.
Le biblioteche stanno dimostrando, infatti, una notevole capacità di adattamento ai cambiamenti. Se un tempo erano associate al silenzio e alla sola conservazione dei libri, oggi si rivelano spazi dinamici, in continua evoluzione, aperti all’incontro, all’inclusione e alla costruzione di nuove connessioni tra le persone.
Il Green Librarian Handbook
Il progetto ELAN (European Library Association Network), finanziato nel programma Creative Europe e guidato dalla rete EBLIDA, mira a rafforzare le capacità delle associazioni bibliotecarie in Europa al fine di stimolare un atteggiamento proattivo nello sviluppo delle politiche culturali. Il progetto è iniziato il 1° gennaio 2025 e si concluderà il 31 dicembre 2028.
ELAN si focalizza principalmente sul rafforzamento delle capacità in quattro aree chiave:
- Promozione della democrazia, cultura e lettura per tutti
- Sostenibilità, azione per il clima e transizione ecologica dell’Europa
- Transizione digitale, competenze digitali e potenziale dell’intelligenza artificiale
- Diplomazia culturale in Europa e al di fuori dell’UE, in particolare per quanto riguarda l’integrità dell’informazione e la ricostruzione delle biblioteche ucraine
Tra le prime risorse realizzate nell’ambito del progetto c’è il Green Librarian Handbook, un manuale che introduce i principi della sostenibilità e, attraverso suggerimenti pratici, supporta le biblioteche nel diventare agenti di cambiamento per un futuro sostenibile.
La piattaforma E-PANEMA di EBLIDA
EBLIDA è l’Ufficio europeo delle associazioni delle biblioteche, dell’informazione e della documentazione. È un’associazione ombrello indipendente di biblioteche, informazioni, associazioni di documentazione e istituzioni in Europa che si occupa principalmente della legislazione europea sulle biblioteche (il diritto d’autore e licenze), dell’influenza sociale delle biblioteche e degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel contesto europeo.
Nell’ambito delle sue attività, EBLIDA ha sviluppato la piattaforma E-PANEMA (Eblida PArtNErship MAtching tool), un tool per facilitare la creazione di partenariati per i progetti europei sul tema delle biblioteche e verificare che la pianificazione della biblioteca sia conforme ai programmi e agli OSS europei.
Tramite E-PANEMA è possibile sapere se altre biblioteche hanno già sviluppato delle idee progettuali e, se sto preparando la stesura di un progetto, se altre istituzioni sono interessate a far parte del partenariato.
ADELE Self-assessment tool

Il progetto ADELE – Advancing Digital Empowerment of Libraries in Europe – finanziato dal programma Erasmus+, si è concluso nel febbraio 2024. Il suo obiettivo principale era progettare, sviluppare e testare uno strumento di autovalutazione dedicato alle strategie e competenze digitali delle biblioteche.
L’ADELE Self-assessment Tool, disponibile gratuitamente e in più lingue sul sito del progetto, aiuta le biblioteche a valutare il proprio livello di maturità digitale e a pianificare interventi di miglioramento. Per facilitarne l’utilizzo, è stato realizzato un manuale d’uso tradotto nelle lingue dei paesi partner. Lo strumento è organizzato in aree tematiche ed è personalizzabile in base alle specifiche esigenze di ciascuna biblioteca.
Per maggiori informazioni relative al progetto vedere qui.